41 sec to read, 169 words
Un progetto europeo salverà dall’estinzione il più grande mollusco del Mediterraneo: Pinna nobilis. Questo gigante, detto anche nacchera di mare o cozza penna, può arrivare a 120 cm di lunghezza e vivere fino a 45 anni: è il più grande bivalve del nostro mare.
La nacchera di mare è un organismo esclusivo della fauna marina mediterranea e ha una lunghissima storia: esiste da 20 milioni di anni e i suoi lunghi e resistenti filamenti – il cosiddetto bisso – erano usati dai babilonesi, dai fenici e dai greci per tessere gli abiti pregiati delle classi nobili.
Colpita nel 2016 da una misteriosa malattia, che ne ha decimato le popolazioni, nel 2019 è finita nella lista rossa Iucn (Unione internazionale per la conservazione della natura) delle specie a rischio critico di scomparsa.
Ora, grazie al Progetto LifePinna, si tenterà per la prima volta di allevarla in cattività per ripopolare i fondali di 4 regioni italiane (Liguria, Sardegna, Friuli-Venezia Giulia e Toscana) e una slovena (il Litorale-Carso). Leggi l’articolo completo su Focus

Fonte: Focus, online