LIFE Pinna al centro dell’attenzione mediatica: dal TG al Corriere

1 min and 50 sec to read, 461 words LIFE Pinna è stato al centro dell’attenzione mediatica in queste ultime settimane, dal TG5 di Canale 5 al Corriere della...

1 min and 47 sec to read, 444 words

LIFE Pinna è stato al centro dell’attenzione mediatica in queste ultime settimane, dal TG5 di Canale 5 al Corriere della Sera. Nell’articolo tutti i dettagli relativi alla condivisione del progetto.

Pinna nobilis nel Mar Mediterraneo al centro dell'attenzione
Con l’epidemia che ha colpito la popolazioni di pinna (Pinna nobilis), grandi concentrazioni di molluschi, come in questa foto, sono sempre più rare. Foto @ Marco Colombo

La Pinna nobilis: una specie simbolo del Mediterraneo in pericolo di estinzione


La Pinna nobilis è al centro dell’attenzione mediatica con  conosciuta come nacchera di mare, è una delle specie più minacciate del Mediterraneo. Questo bivalve, infatti, è molto importante per gli equilibri dell’ecosistema marino. Tuttavia, ha visto un drastico declino a causa di parassiti e degli effetti del cambiamento climatico. Il progetto europeo LIFE Pinna è nato proprio per affrontare queste sfide e proteggere la specie, endemica del Mediterraneo, attraverso un approccio scientifico e collaborativo.

 

LIFE Pinna al centro dell’attenzione: protagonista sui media italiani
 

Grazie all’impegno di Triton ETS, il progetto ha recentemente guadagnato un’ampia visibilità mediatica. Giovedì 21 novembre, il TG5 di Canale 5 ha dedicato un servizio speciale a LIFE Pinna, mettendo in luce i progressi raggiunti e le azioni in corso per la conservazione di Pinna nobilis. Il servizio, trasmesso durante l’edizione serale, ha raggiunto milioni di spettatori, rafforzando l’attenzione pubblica su questo tema cruciale. Puoi rivedere il servizio qui sotto.

 

Anche il Corriere della Sera, pochi giorni prima, ha dedicato un approfondimento alla Pinna nobilis, evidenziando il lavoro di ricerca e le azioni concrete che il progetto sta portando avanti. L’articolo è disponibile qui.

LIFE Pinna al centro dell’attenzione mediatica: le attività di Triton

 

Triton è profondamente coinvolta in LIFE Pinna, dall’aver contribuito allo sviluppo del progetto al coordinare le attività di comunicazione. Raccontare infatti l’importanza di queste attività è cruciale per sensibilizzare e mobilitare il grande pubblico verso la tutela della biodiversità marina. Le nostre attività all’interno di LIFE Pinna includono:

  • La promozione e la diffusione dei risultati scientifici del progetto
  • Le azioni di sensibilizzazione ai festival scientifici, agli eventi di divulgazione e attraverso i media
  • Lo sviluppo e la gestione del progetto
  • La creazione di una rete internazionale coinvolgendo ricercatori ed enti di vari Paesi e di diversi progetti per individuare nuove e comuni strategie di intervento e per amplificare l’impatto delle azioni sul campo.

Un impegno per il futuro del Mediterraneo

 

LIFE Pinna rappresenta un esempio di come la collaborazione internazionale possa fare la differenza nella conservazione della biodiversità. Continuare a supportare e diffondere questi progetti è fondamentale per garantire un futuro sostenibile al nostro mare. Insieme possiamo proteggere il Mediterraneo e le sue straordinarie risorse naturali.

Pinna (Pinna nobilis) è una delle specie più importanti delle grandi praterie di Posidonia oceanica, una pianta marina tipica del Mediterraneo. Foto @ Marco Colombo

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire in anteprima novità, eventi e opportunità legate al mondo della conservazione del mare e della sostenibilità ambientale.